Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. - recensione

 

ADV

 

Il lavoro da offrire. La proposta da accettare.

Scelte consapevoli nell’era del welfare

A cura di Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti
Editore: Franco Angeli
Data di pubblicazione: 28 aprile 2025

Il lavoro da offrire, la proposta da accettare - banner interview

“Il lavoro da offrire. La proposta da accettare” è un saggio strutturato, attuale e pratico che affronta il profondo cambiamento nella percezione del lavoro nella contemporaneità. Il testo si distingue per l’approccio multidimensionale e analitico, fornendo una mappa dettagliata per comprendere e affrontare le trasformazioni del mondo del lavoro in un’epoca dominata da nuovi valori, esigenze personali e sfide organizzative.

Il libro è articolato in tre parti, ciascuna con una funzione ben definita.

La prima parte, “Panoramica su nuovi bisogni e trend di benessere“, scritta da Luca Furfaro e Valentina Marini, esplora in profondità la struttura della remunerazione moderna, rielaborando il concetto di “total reward” come un sistema che integra stipendio, benefit, welfare aziendale, valori organizzativi e partecipazione attiva. Ne scaturisce una lettura innovativa della retribuzione, arricchita da riferimenti teorici (Easterlin, Herzberg, Vroom, Maslow) e analisi normativa, particolarmente utile per operatori HR e consulenti del lavoro.

La seconda parte, “Voci dall’impresa: prospettive su futuro e sostenibilità“, curata da Filippo Poletti, raccoglie 14 testimonianze dirette di figure apicali provenienti da realtà italiane di settori diversi. Queste voci raccontano come le loro organizzazioni stanno affrontando le sfide del lavoro contemporaneo, tra welfare, imprenditorialità responsabile e sostenibilità.
Tra le esperienze presentate troviamo aziende come Ferrero, Enel, EssilorLuxottica, Nestlé, Leroy Merlin, Siemens, insieme a realtà del terzo settore come Dynamo Camp. Emergono visioni d’impresa orientate al valore umano, con approcci definiti “human to human” e strategie fondate sulla “fullgevity”, intesa come ricerca di senso e pienezza in tutte le fasi della vita lavorativa.

L’ultima parte, “Kit per l’autovalutazione: un percorso di riflessione“, guida il lettore attraverso una serie di domande strutturate, pensate per facilitare l’analisi delle proprie scelte lavorative. Aiuta a confrontare opportunità, esplorare il mondo freelance o imprenditoriale, e valutare le offerte anche in base al benessere organizzativo. Questo kit si rivolge sia a chi desidera compiere decisioni professionali più consapevoli, sia alle aziende che vogliono rendere le proprie proposte più attrattive e coerenti con le aspettative dei lavoratori di oggi.

Il testo si distingue per una scrittura chiara, tecnica ma accessibile, che non si limita all’analisi teorica ma è costantemente orientata alla praticità e all’applicazione reale. L’integrazione tra riflessione concettuale, normative, casi di studio ed esercizi pratici conferisce al volume una grande versatilità: utile per lavoratori, professionisti delle risorse umane, formatori, consulenti, e chiunque voglia comprendere meglio come evolvono i rapporti lavorativi.

Il lavoro da offrire. La proposta da accettare” è molto più di un saggio sul welfare: è una guida per orientarsi consapevolmente nel presente e nel futuro del lavoro. Invita lettori e aziende a ripensare profondamente il concetto di “offerta lavorativa”, andando oltre il salario per abbracciare un’idea di realizzazione professionale basata su equilibrio, identità, impatto sociale e benessere.

 

Disponibile su Amazon    Biblioteca HR

 

Rimani aggiornatə: iscriviti alla newsletter