Eristress. Lo stress da conflittualità
Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro
di Harald Ege
Editore: Franco Angeli
Data di pubblicazione: 2 dicembre 2024
Il contesto lavorativo, spesso segnato da tensioni e conflitti, rappresenta il palcoscenico ideale per analizzare le nuove forme di sofferenza psicologica. In quest’ottica, il recente volume di Harald Ege, massimo esperto italiano in materia di mobbing e straining, introduce il concetto di Eristress. L’autore, riconosciuto per il suo approccio interdisciplinare, si rivolge a professionisti del diritto, della psicologia e a chiunque abbia vissuto o osservato situazioni di conflittualità organizzativa.
Il contributo di Harald Ege
Harald Ege si distingue per aver sviluppato il cosiddetto Metodo Ege, ora utilizzato dai tribunali italiani per valutare il danno derivante da conflitti sul lavoro. La sua analisi, che integra elementi di diritto e psicologia del lavoro, permette di comprendere come la sofferenza non si limiti alle vittime dirette, ma possa estendersi anche ai testimoni passivi di comportamenti vessatori.
Il concetto di Eristress
Nel libro, Ege esplora una questione finora poco considerata: se lo stress da conflittualità possa colpire non solo chi subisce direttamente il mobbing, ma anche chi osserva tali dinamiche. Facendo riferimento a recenti pronunce della Cassazione, l’autore dimostra che il danno psicologico dei testimoni può essere paragonabile, in alcuni aspetti, a quello osservato nei casi di disturbo post-traumatico da stress.
Struttura e contenuti dell’opera
L’analisi si articola in tre parti principali:
- La conflittualità sul posto di lavoro: una disamina delle diverse forme di conflitto, tra cui mobbing, straining, smaining e molestie, attraverso il prospettiva del Metodo Ege.
- L’Eristress: definizione e implicazioni: un approfondimento su come e perché anche i testimoni di episodi conflittuali possano sviluppare sintomi correlati allo stress, con il supporto giuridico fornito dall’Avvocato Domenico Tambasco.
- Soluzioni per aziende e lavoratori: proposte operative e strategie preventive, utili per migliorare il clima aziendale e tutelare la salute psicologica dei dipendenti.
Pregi dell’opera
Il volume si contraddistingue per:
- Innovazione concettuale: l’introduzione dell’Eristress amplia il dibattito sulla sofferenza psicologica legata al lavoro, riconoscendo il danno subito anche dai testimoni indiretti.
- Rigorosità metodologica: il Metodo Ege, riconosciuto in ambito giudiziario, offre un solido supporto scientifico all’analisi dei conflitti.
- Approccio interdisciplinare: l’integrazione tra diritto e psicologia fornisce strumenti pratici e immediatamente applicabili per affrontare le problematiche organizzative.
Conclusione
Eristress. Lo stress da conflittualità, si configura come un contributo fondamentale per chiunque desideri approfondire le dinamiche dei conflitti sul posto di lavoro e le loro ripercussioni psicologiche. L’opera di Harald Ege, con la sua capacità di coniugare teoria e applicazioni pratiche, rappresenta un valido strumento per prevenire e gestire le tensioni che affliggono l’ambiente aziendale.
Riteniamo che questa lettura sia utile anche per i professionisti delle Risorse Umane, poiché offre spunti innovativi e strumenti pratici per riconoscere e gestire le dinamiche conflittuali in azienda, contribuendo così a creare ambienti di lavoro più sani e produttivi.
Disponibile su Amazon Biblioteca HR
Rimani aggiornatə: iscriviti alla newsletter