di
Editore: ITER
Data di pubblicazione: 2 maggio 2024
Abbiamo scelto di proporre Autismo: studiare, lavorare, socializzare perché, a nostro avviso, rappresenta uno “strumento” pratico e concreto per supportare anche i professionisti delle risorse umane, i manager e i team leader nei processi di inclusione efficaci delle persone autistiche nei contesti aziendali.
In un panorama lavorativo sempre più orientato alla diversità, equità e inclusione (DEI), comprendere le sfide e le soluzioni pratiche per valorizzare le competenze di tutti i collaboratori – neurotipici e neurodivergenti – è fondamentale per costruire ambienti di lavoro più inclusivi e produttivi.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità e recenti studi epidemiologici, si stima che le persone autistiche rappresentino tra l’1% e il 2% della popolazione nazionale. Questo dato evidenzia l’importanza di affrontare il tema dell’inclusione in modo strutturato e consapevole, al fine di rispondere alle esigenze di un numero significativo di individui nella società e nel mondo del lavoro.
Il libro, scritto da un autore con esperienza diretta nell’affrontare le difficoltà legate al funzionamento autistico, offre suggerimenti pratici per affrontare aspetti chiave come l’organizzazione del tempo, la gestione delle relazioni interpersonali e il raggiungimento di obiettivi.
Le soluzioni proposte si rivelano utili non solo per le persone autistiche, ma anche per chiunque si trovi ad affrontare difficoltà nella comunicazione e interazioni sociali, nella gestione del cambiamento, nel sovraccarico sensoriale, nella pianificazione e organizzazione e nella gestione del tempo, nonché nell’accesso a opportunità di crescita professionale. Il testo fornisce strumenti concreti per migliorare la produttività e il benessere, rendendolo un valido supporto sia in ambito lavorativo che personale.
Oltre ad approfondire le strategie operative, il libro dedica un’intera sezione agli aspetti burocratici e normativi, offrendo una guida chiara su certificazioni, agevolazioni e servizi disponibili. Questo rappresenta un valore aggiunto per i professionisti HR, poiché fornisce informazioni aggiornate e strumenti concreti per gestire al meglio i percorsi di inserimento lavorativo e le opportunità di crescita per i collaboratori autistici.
In un mondo del lavoro sempre più attento alla diversità, equità e inclusione, acquisire una maggiore consapevolezza su come supportare efficacemente i collaboratori autistici non è solo una scelta etica, ma un’opportunità strategica per arricchire le dinamiche aziendali e valorizzare le competenze di tutti. Investire in un ambiente di lavoro inclusivo significa promuovere l’innovazione, migliorare il clima aziendale e ottenere risultati concreti in termini di produttività e soddisfazione del personale.
Un libro prezioso per aziende, professionisti HR e team leader, ma anche per famiglie e istituzioni che desiderano comprendere meglio il mondo del lavoro dal punto di vista delle persone autistiche e contribuire a costruire un futuro più inclusivo.
Disponibile su Amazon Biblioteca HR
Presentazione:
Rimani aggiornatə: iscriviti alla newsletter