Le riunioni e il team | Roberto Rigati
Le riunioni e il team “Se credete di avere dieci collaboratori, non scordate l’undicesimo”. di Roberto Rigati La riunione si concluse in orario, per cui a metà pomeriggio potei riprendereRead More…
Le riunioni e il team “Se credete di avere dieci collaboratori, non scordate l’undicesimo”. di Roberto Rigati La riunione si concluse in orario, per cui a metà pomeriggio potei riprendereRead More…
Il Ciclo di Deming Le competenze organizzative come skill per il miglioramento e raggiungimento dei risultati di Laura Catucci La costante ricerca del miglioramento continuo porta la risorsa a vincereRead More…
La prossemica nel Management “Non si arriva mai a sparare il terzo colpo di cannone” Il budget è una previsione o un obiettivo? Il management è una scienza o un’arte? CosaRead More…
La figura del Temporary HR Manager nelle PMI e grandi aziende: vantaggi e opportunità di Davide Maggio Il Temporary HR Manager fa parte di quelle figure che nel corso degliRead More…
Introduzione al metodo Kaizen: la filosofia del miglioramento di Laura Catucci Crescere professionalmente vuol dire ambire al miglioramento continuo, impegnarsi per il raggiungimento degli obiettivi e agire sempre con efficienzaRead More…
Benessere al lavoro: i vantaggi indiscussi di avere dipendenti felici di Matteo Cafiero Si chiama Chief Happiness Officer, ovvero il Manager della felicità, la figura che si sta facendo strada all’internoRead More…
L’importanza del Tempo Il Time Management: una skill della nostra esistenza di Laura Catucci Comprendere l’Importanza del Tempo per il Successo Personale e Professionale Intraprendere un cammino spesso può rivelarsiRead More…
Le fascinazioni della prospettiva Visioni, prescrizioni, proscrizioni e distorsioni della realtà organizzativa e della consulenza manageriale di Giuseppe De Petra Tempo fa pubblicai un mio breve scritto su Linkedin dalRead More…
Quattro variazioni sul tema del cambiamento “Tutto è nelle mani dell’uomo, e tutto esso si lascia portar via sotto il naso, solamente per vigliaccheria. Sarei curioso di sapere che cosa gliRead More…
Feedback & Errore di Matteo P. Bonistalli Nel contesto aziendale il feedback conversazionale viene spesso utilizzato per comunicare un elogio, un’osservazione su un determinato comportamento, per capire se un messaggioRead More…