Lavoro

[la-vó-ro] dal latino labor  che significa fatica.  

Il lavoro è qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso stretto è anche inteso come attività materiale oppure intellettuale per mezzo della quale si producono beni o servizi in cambio di un compenso economico (retribuzione). 

Lavorare significa quindi occupare il tempo per fare qualcosa di produttivo, traendone un vantaggio economico. 

Alcune definizioni:

  • l. manuale: che si esegue principalmente con le mani
  • l. intellettuale: che attiene al pensiero e alla conoscenza
  • l. dipendente / subordinato: rapporto nel quale il lavoratore cede il proprio tempo ed energie ad un datore di lavoro in cambio di una retribuzione monetaria
  • l. autonomo: prestazione senza vincolo di subordinazione e con l’assunzione del rischio a proprio carico
  • l. a chiamata: prevede un rapporto saltuario, su chiamata del datore di lavoro
  • l. subordinato a prestazione occasionale: prestazioni di natura meramente occasionale o saltuaria.

Archivio degli articoli:

15Feb/25
Lavori del Futuro chi Rischia e chi Cresce

Lavori del Futuro: chi Rischia e chi Cresce

  Lavori del Futuro: chi Rischia e chi Cresce L’analisi del “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum ci rivela quali lavori cresceranno e quali scompariranno entro il 2030 diRead More…

05Feb/25
Innovazione aziendale da opportunità a necessità

Innovazione aziendale: da opportunità a necessità

  Innovazione aziendale: da opportunità a necessità di RisorseUmane-HR.it Per anni, l’innovazione è stata considerata un lusso, un vezzo aziendale da sfoggiare nelle occasioni speciali, come una cravatta sgargiante indossata solo perRead More…