Costo del Lavoro Interinale
In fondo all’articolo la “Maschera di Calcolo” per calcolare il Costo del Lavoro Interinale
Il lavoro interinale o somministrazione di lavoro a dir si voglia, è diventato per molte imprese uno strumento utile per affrontare i cicli altalenanti del mercato.
Sebbene il margine applicato sul costo del lavoro da parte delle agenzie si sia notevolmente ridimensionato rispetto a quello applicato agli esordi del lavoro interinale in Italia, è ancora possibile notare alcune sensibili differenze tra agenzia e agenzia.
In Italia sono oltre 160 le Società Lavoro Interinale
Le tariffe delle Agenzie Interinali possono variare anche del 60%
Quanto costa il lavoro interinale?
La tariffa applicata dalle agenzie interinali è il margine di guadagno / copertura costi che le agenzie calcolano sul costo del lavoro.
Il costo del lavoratore interinale è quindi la somma del costo orario, paragonabile ad un medesimo profilo / livello assunto direttamente, più il margine di copertura costi / guadagno dell’agenzia interinale.
Ovviamente la tariffa oraria non è l’unico parametro che deve essere considerato al momento della scelta dell’agenzia interinale, ma occorre saper anche valutare la qualità del servizio fornito in tutti i suoi aspetti.
Inoltre bisogna considerare che il prezzo, o meglio, il margine di agenzia applicato sul costo del lavoro, può differire anche in funzione del numero dei lavoratori interinali richiesti, della loro mansione o difficoltà di reperimento, piuttosto che dalla durata dei contratti.
Ma avere un’idea di quelle che possono essere le tariffe applicate dalle agenzie interinali può sicuramente tornare utile.
Come si calcola il costo del lavoro interinale
Come precedentemente detto, il costo del lavoro interinale è di norma una percentuale applicata sul costo orario del lavoratore interinale (lavoratore in regime di somministrazione) che viene rapportato a quello di un lavoratore di pari livello alle dipendenze dirette dell’azienda committente.
Al costo orario del lavoratore ed oltre al margine d’agenzia, vanno inoltre riconosciuti i contributi a Forma.Temp (il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione) e Ebitemp (Ente Bilaterale per il lavoro temporaneo).
L’insieme del costo del lavoratore + contributi Forma.Tempp + Ebitemp + margine d’agenzia, costituiscono il costo del lavoro interinale.
Il margine d’agenzia è quindi l’unica variabile.
Con questa maschera puoi calcolare il costo del lavoro interinale ed ottenere le quotazioni indicative (Min/Max) delle ore ordinarie, semplicemente inserendo i valori retributivi di riferimento.
NB: Le impostazioni non permettono di determinare il costo orario per i CCNL Edilizia, PA, Agricoltura, Colf e Badanti
Ottieni l’accesso a vita alla Maschera di Calcolo