Cosa Cercano le Persone nei Leader?
L’Indagine di Gallup “Global Leadership Report: What Followers Want” rivela le qualità fondamentali
di RisorseUmane-HR.it
Il ruolo della leadership, in un contesto di rapidi cambiamenti globali, trasformazioni tecnologiche e sfide globali, assume un’importanza sempre più critica. Ma quali sono le qualità che le persone si aspettano dai loro leader? L’ultimo Global Leadership Report: What Followers Want di Gallup risponde a questa domanda, analizzando le risposte di oltre 30.000 adulti in 52 paesi. Questa indagine ci offre una panoramica dettagliata su cosa rende un leader veramente efficace e su come le aspettative nei confronti della leadership si siano evolute nel tempo.
I Quattro Bisogni Fondamentali dei Follower
L’indagine di Gallup ha individuato quattro elementi chiave che i follower cercano nei loro leader:
- Speranza (56%): il bisogno principale che emerge dalla ricerca. Le persone vogliono leader capaci di trasmettere ottimismo e una visione chiara del futuro. Un leader che sa infondere speranza motiva i propri follower a credere in un domani migliore, creando un senso di direzione e ispirazione per affrontare le sfide future.
- Fiducia (33%): l’affidabilità e l’integrità del leader sono fondamentali per instaurare relazioni solide e durature. I follower devono sapere che il leader è coerente nelle sue azioni e decisioni, e che agisce con onestà e trasparenza.
- Compassione (7%): i leader devono dimostrare empatia e interesse autentico per il benessere dei loro collaboratori. Un leader compassionevole comprende le difficoltà dei propri follower e si impegna per creare un ambiente di supporto e collaborazione.
- Stabilità (4%): in tempi di incertezza, le persone cercano punti di riferimento sicuri su cui fare affidamento. La stabilità offerta da un leader si traduce in decisioni ponderate, un senso di sicurezza e un’organizzazione resiliente.
Questi bisogni sono universali e indipendenti dal paese, dalla demografia o dal settore in cui opera il leader. Essi rappresentano i pilastri fondamentali di una leadership efficace in ogni contesto.
Chi Sono i Leader Più Influenti?
Un dato sorprendente che emerge dalla ricerca è che il 57% delle persone indica un familiare come il leader più influente nella propria vita quotidiana. Seguono i leader sul posto di lavoro (34%), mentre solo il 7% attribuisce un forte impatto ai leader politici o religiosi. Questo dato sottolinea l’importanza della leadership non solo nelle organizzazioni, ma anche nelle relazioni personali e professionali. La capacità di influenzare positivamente gli altri non è esclusiva di chi ricopre ruoli di alto profilo, ma può essere esercitata anche in ambiti più informali e vicini alla quotidianità.
L’Impatto della Leadership sul Benessere
Gallup ha rilevato una correlazione diretta tra il benessere individuale e la percezione della leadership. Quando un leader riesce a trasmettere speranza, il numero di persone che si definiscono “sofferenti” scende dal 9% al 6%, mentre coloro che si dichiarano “fiorenti” aumentano dal 33% al 38%. Se il leader ispira anche fiducia, la percentuale di benessere cresce ulteriormente.
Nei paesi a basso reddito, dove la sofferenza è più diffusa, la speranza diventa un fattore ancora più cruciale per migliorare la qualità della vita. Un leader capace di infondere fiducia e ottimismo può fare la differenza tra un ambiente stagnante e uno dinamico e proiettato verso il futuro.
Come Essere un Leader Efficace
Gallup suggerisce un approccio strategico alla leadership, basato su tre principi fondamentali:
- Conoscere i bisogni dei follower: un leader deve essere consapevole delle esigenze di speranza, fiducia, compassione e stabilità del proprio team o della propria comunità. Un leader efficace deve continuamente adattarsi alle esigenze del contesto in cui opera, garantendo che le sue azioni rispondano ai bisogni concreti delle persone che guida.
- Conoscere sé stessi: i leader efficaci sviluppano i loro punti di forza invece di cercare di emulare altri modelli. Il miglior leader non è necessariamente quello che cerca di essere come qualcun altro, ma colui che valorizza i propri talenti unici e li utilizza per influenzare positivamente gli altri.
- Conoscere le richieste del proprio ruolo: è essenziale capire le aspettative specifiche del proprio ambito di leadership, sia in un’azienda, in politica o nella società. Un leader che non comprende le dinamiche del proprio ruolo rischia di prendere decisioni inefficaci e di non rispondere in modo adeguato alle esigenze del proprio contesto.
Un leader efficace è colui che sa bilanciare questi tre aspetti, adattando il proprio stile di leadership alle circostanze e garantendo un impatto positivo duraturo.
Conclusioni
L’indagine di Gallup evidenzia che la leadership non è solo una questione di carisma o potere, ma di capacità di rispondere ai bisogni dei follower. Un leader efficace deve trasmettere speranza, costruire fiducia, dimostrare compassione e garantire stabilità. La capacità di soddisfare questi bisogni fondamentali determina la percezione della leadership e il livello di benessere dei follower.
Chi saprà incarnare questi valori avrà non solo un impatto positivo sulle persone, ma anche il potenziale per costruire organizzazioni e comunità più resilienti e prospere. Investire in una leadership consapevole e orientata ai bisogni dei follower è una strategia vincente per qualsiasi realtà, che si tratti di un’azienda, di un’istituzione pubblica o di una comunità sociale.
Metodologia della Ricerca
L’indagine di Gallup si basa su un campione di oltre 30.000 adulti provenienti da 52 paesi, rappresentando circa il 76% della popolazione adulta globale e oltre l’86% del PIL mondiale. La raccolta dati è stata effettuata attraverso sondaggi online e interviste dirette, utilizzando una metodologia di campionamento rappresentativa per garantire la validità dei risultati.
Ai partecipanti è stato chiesto di identificare un leader che ha avuto un impatto positivo nella loro vita quotidiana e di descrivere con tre parole le qualità che ritengono più importanti in tale leadership. Le risposte sono state poi analizzate e categorizzate in quattro bisogni fondamentali: speranza, fiducia, compassione e stabilità.
***
Fonte: Gallup, Global Leadership Report: What Followers Want, 2025
Gallup è una società leader nell’analisi dei dati e nella consulenza strategica, con oltre 85 anni di esperienza nel fornire insight su atteggiamenti e comportamenti di dipendenti, clienti, studenti e cittadini in tutto il mondo. Grazie alla sua vasta rete globale, Gallup aiuta organizzazioni e leader a prendere decisioni informate basate su ricerche approfondite e dati empirici.
https://www.gallup.com/home.aspx