ADV
Master in Gestione delle Risorse Umane: perché l’accreditamento fa la differenza
Una guida per scegliere un Master HR riconosciuto e di qualità
di RisorseUmane-HR.it
Nel panorama italiano della formazione HR, l’offerta di master Post Laurea in risorse umane è vasta e frammentata. Tra le tante proposte può risultare complesso scegliere, soprattutto quando tutti si dichiarano “i migliori”.
Ma come si riconosce davvero un master valido? La risposta è semplice: attraverso l’accreditamento da parte di enti indipendenti.
In questo articolo presentiamo una guida utile per orientarsi, focalizzandoci solo su quei master HR che hanno ottenuto certificazioni di qualità da organismi esterni, oggettivi e riconosciuti tra i migliori a livello nazionale.
Indice |
Master in Gestione delle Risorse Umane: le business school accreditate in Italia
Solo un numero ristretto di Business School in Italia può vantare Master Post Laurea accreditati da enti indipendenti. Ecco un elenco selezionato di percorsi che rispettano standard elevati:
- Bologna Business School – Master in Human Resources and Organisation
Accreditato EFMD, EQUIS, SHRM - LUISS Business School – Gestione delle Risorse Umane e delle Organizzazioni
Accreditato EQUIS e AACSB - GEMA Business School – Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Accreditato ASFOR e SHRM - ISTUD – Master in Risorse Umane e Organizzazione
Accreditato ASFOR - STOA’ – Master in Human Resource Management
Accreditato ASFOR - SPEGEA Business School – Master in Management delle Risorse UmaneAccreditato ASFOR
Come si riconosce un Master HR di qualità?
Un master HR di qualità è accreditato da enti indipendenti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, come ASFOR, SHRM, EQUIS o AACSB. Per ottenere queste certificazioni, un master deve rispettare standard oggettivi e rigorosi, che includono: durata complessiva, qualità del corpo docente, coerenza del piano formativo e tasso di placement.
Quando si parla di alta formazione, la qualità non è un’opinione: è il risultato di valutazioni ufficiali che premiano solo le Business School che rispondono a criteri di eccellenza condivisi e verificabili.
ASFOR: il riferimento italiano per la formazione manageriale
ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) è l’unico ente nazionale che accredita master post-laurea secondo criteri rigorosi:
-
- Almeno 1.000 ore di formazione, di cui metà in attività pratiche (stage, project work);
- Piano formativo completo e coerente;
- Corpo docente con solide competenze professionali;
- Metodo didattico innovativo;
- Placement superiore all’80% entro sei mesi.
Ottenere l’accreditamento ASFOR è una garanzia di eccellenza.
SHRM: il riferimento globale per i professionisti HR
La Society for Human Resource Management è l’associazione HR più autorevole a livello mondiale. I master allineati a SHRM assicurano una preparazione aggiornata e spendibile a livello internazionale.
EFMD – EQUIS: l’eccellenza a livello europeo
L’accreditamento EQUIS, rilasciato dalla European Foundation for Management Development, è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più prestigiosi. A differenza di altri, valuta non solo i singoli corsi, ma l’intero ecosistema della scuola: dalla qualità della didattica alla governance, dalla dimensione internazionale all’impatto sociale. In Italia, sono soltanto sei le Business School ad aver ottenuto questo riconoscimento.
AACSB: il sigillo di qualità delle top school americane
Fondata oltre un secolo fa, l’Association to Advance Collegiate Schools of Business è una delle agenzie più selettive al mondo. I suoi criteri si concentrano su:
-
- Qualità del corpo docente;
- Produzione scientifica;
- Impegno sociale;
- Approccio esperienziale alla formazione.
Oggi, solo sei istituzioni italiane – tra Business School e università – possono vantare l’accreditamento AACSB.
Come scegliere un Master in Gestione delle Risorse Umane con qualità certificata
Formarsi oggi per diventare protagonisti del cambiamento domani significa puntare su percorsi riconosciuti, certificati e realmente qualificanti.
Scegliere un Master in Risorse Umane accreditato da enti indipendenti è una scelta strategica per chi vuole operare con competenza nel mondo delle risorse umane. Perché i veri HR manager del futuro si formano dove la qualità è riconosciuta, misurabile e condivisa.
***
Riferimenti:
- Bologna Business School
- GEMA Business School
- ISTUD
- LUISS Business School
- STOA’
- SPEGEA Business School
Risorse Aggiuntive
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
- I migliori indirizzi di laurea per lavorare nelle Risorse Umane | Davide Maccanò
- Distinguiti nel mondo HR con la Certificazione SHRM®
- Eccellenza accademica e mondo del lavoro | Valentina Murace
- Come diventare esperti di AI nel settore delle Risorse Umane
- Human Resources Management (HRM): cantiere aperto di innovazione e processi
-> Tutti gli Articoli
Libri consigliati:
- Gestione delle risorse umane. Fondamenti – V Edizione
- Il manuale delle risorse umane. Scritto da manager per futuri manager.
- Le 5 lenti dell’HR. Ripensare la funzione risorse umane per guidare la people transformation
- La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia
- Gestione e valorizzazione delle risorse umane – 3^ edizione
- Psicologia delle risorse umane
-> Visita la nostra Biblioteca HR
Sintesi dell’articolo:
Master in Gestione delle Risorse Umane: perché l’accreditamento fa la differenza
L’articolo fornisce una guida per orientarsi nel panorama dei Master post laurea in Risorse Umane. In un mercato formativo ampio ma spesso poco trasparente, il vero elemento distintivo è l’accreditamento da parte di enti indipendenti come ASFOR, SHRM, EQUIS e AACSB.
Vengono elencate le principali Business School italiane che offrono percorsi HR riconosciuti e certificati, illustrando i criteri utilizzati dagli enti di accreditamento per valutare la qualità: durata, coerenza didattica, competenza dei docenti e placement.
Scegliere un Master HR accreditato non è solo una questione di prestigio, ma una scelta strategica per costruire una carriera solida e spendibile nel mondo delle risorse umane.